Via Valassina, 45
20159 Milano

cosa faccio

Ho deciso di suddividere le mie prestazioni in vari percorsi.

Mi piace la continuità assistenziale ma sono pronta e preparata ad assistere anche chi necessita di una sola consulenza.
La Puericultrice è un operatore sanitario con ruolo anche educativo e segue percorsi per bimbi da 0 a 3 anni.
La Puericultrice a domicilio insegna come gestire la parte igienica e la cura del bambino e dell’ambiente circostante. Se chiamata già in gravidanza può anche aiutarvi nella suddivisione degli spazi dedicati al bambino.

Fornisco la mia "lista nascita" in modo da avere tutto il necessario per accogliere il bimbo e gestirlo al meglio.
L’intervento della Puericultrice può essere utilizzato fin dal rientro a casa dalla Nursery per avviare l’allattamento e supportare l’adattamento dei primi giorni, monitorare il peso assicurare che tutto stia procedendo regolarmente.
Può essere un valido aiuto nell’interpretare ciò che il neonato vuole comunicarci e i suoi reali bisogni, cosi come gestire le crisi di pianto che spesso accompagnano le famiglie dopo le due prime settimane di vita del piccolo.

LA PUERICULTRICE PUÒ INTERVENIRE IN UN SECONDO MOMENTO; IO LI CHIAMO SIMPATICANMENTE "INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO".

I bambini cambiano repentinamente nei primi mesi.

ciò che è oggi non è domani; per questo motivo prediligo i percorsi, specie da 0 a due mesi, quando assistiamo a cambiamenti anche ogni giorno.
A questo punto si inizia a lavorare sull’impostazione corretta della giornata, sulla giusta scansione delle attività correlate e adeguate all’età. Ciò influisce sul sonno sia diurno che notturno.

Ultimo cardine è il Percorso di Educazione Al Sonno.
La Puericultura abbraccia anche il Sonno del bambino, tema scottante degli ultimi anni. Il Sonno è un percorso articolato e difficile. Spesso, a monte dei disturbi del Sonno dei bambini, ci sono abitudini scorrette che non pre-intenzionalmente i bambini mettono in atto avendo a disposizione solo gli strumenti di cui i poveri genitori dispongono, non rendendosi conto che inibiscono nel loro bimbo la capacità di addormentarsi. È un lungo lavoro di ricostruzione e sincronizzazione genitore/bambino.
I miei percorsi di educazione al sonno non richiedono né l'interruzione dell'allattamento al seno, né si basano sul pianto del bambino a estinzione!
Ci si pone in osservazione del bambino e dell’ambiente circostante e si cerca di avvicinare quanto più possibile il genitore a una dinamica corretta di approccio al Sonno adatto al bambino.

Non ci sono "metodi standard". Ogni individuo è a sé. 
Va capito/osservato e aiutato caso per caso!

È un percorso che mette a dura prova i genitori quasi più del non dormire ma che dà enormi soddisfazioni.
Ho visto famiglie rifiorire e riscoprire bimbi diversi o scoprirsi genitori diversi. Avvalersi di una consulenza di educazione del sonno non comporta in nessun caso, se non richiesto in modo esplicito dalla mamma, l'interruzione dell'allattamento al seno.

I percorsi proposti sono puramente esempi, in quanto il vero percorso verrà realizzato sulla base dell'esigenza della famiglia e del bambino dopo l'analisi del caso da me richiesto.

Genitori non si nasce, si diventa. E questo percorso me lo conferma ogni giorno.
SCOPRI LA MIA FORMAZIONE
C.F. PGHLNI71B67F839Y
P.IVA 12229300962
© Copyright 2022 - Ilenia Pighetti
Progettato e realizzato da  Arona (NO)
envelopephonemap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram