Via Valassina, 45
20159 Milano

CONSULENZA BASE DAI 5 MESI

• Analisi e studio del Caso.
• 3 ore di consulenza insieme, in cui viene spiegata la motivazione dei risvegli dopo Analisi della situazione.
• Viene fornita la tecnica e la strategia che il genitore poi applica.
• Diario di bordo.
• Tabella monitoraggio dell’Addormentamento.
• 1 incontro con psicoterapeuta Carmen Vesci.
• whatsapp con orario 9.00/18.00 per aggiornamento.
• 2 video call una a inizio percorso e la seconda dopo circa 2 settimane.
• 1 telefonata dopo 48h dal primo incontro.
€650,00

CARTA DEI SERVIZI

Avvalersi dell’Assistenza di una Puericultrice dopo la dimissione Ospedaliera aiuta la neo mamma e tutta la famiglia a:

• sostenere l’Allattamento al Seno, o artificiale che sia, con impostazione ritmo poppate (tenendo conto che per allattamento al seno è efficace lasciar passare un periodo di almeno un paio di settimane durante il quale mamma e bimbo si sincronizzino su richiesta e produzione) e realizzare un accurato supporto che aiuti la mamma in caso di iniziali difficoltà che si possono incontrare quindi supportare un buon allattamento oppure dare un ritmo ben scandito all'alimentazione con latte artificiale;
• vivere meglio i primi difficili momenti del rientro a casa dopo la degenza;
• avere un supporto ed un riferimento in caso di dubbio e bisogno;
• avere un filtro con pediatra;
• imparare a riconoscere il vero bisogno del bambino e cosa talvolta il piccolo vuole comunicarci gestendo anche meglio le crisi di pianto;
• igiene e cura del moncone ombelicale e primi bagnetti;
• consigli sul sonno e tecniche di contenimento del neonato.

Si evita in tal modo che si inneschino abitudini sbagliate che possono portare poi a disturbi del Sonno.
Le prime routine quali importanti da stabilizzare.

Dopo i primi 40 giorni lavoreremo sull’impostazione del ritmo sonno-veglia corretto e delle attività.

TUTTI E TRE I PERCORSI POSSONO ESSERE SVOLTI ONLINE, STESSA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON UN PREZZO RIDOTTO! 
RICHIEDI INFORMAZIONI SULL'ONLINE
primi percorsi
È possibile anche costruire Percorsi personalizzati per le famiglie che ancora non sono in grado di capire la loro vera esigenza e man mano adeguarla alla crescita e all’esigenza compatibilmente con la mia calendarizzazione.

partiamo insieme

• Tre passaggi dal rientro a casa in diverse fasce orarie per controllare i primi momenti e monitorare che tutto stia procedendo correttamente, della durata di circa 2/3 ore
• 1 videocall al primo mese di vita, di circa 1 ora a consolidamento del percorso

I passaggi verranno effettuati entro le due settimane di vita del neonato o da inizio percorso

camminiamo insieme

• Passaggi ogni 3/5 giorni le prime due settimane.
• Controllo peso/poppate/parte igienica circa ogni 15 gg fino le due settimane successive.
• Impostazione leggera Ritmo poppate.
• Impostazione ritmo Sonno veglia ai 50 gg circa. 
• 1 videocall al mese fino al compimento del 4 mese di vita a sostegno tappe sviluppo e crescita 

Trattasi di 6 incontri in presenza della durata di 2/3 ore fino ai 50 giorni di vita.

la notte insieme

Possibilità di singola notte a domicilio, o pacchetti di 10 notti (non consecutive)

Orario 22.00/07.00 oppure 21.30/6.30

servizio in convivenza

Servizio live/in per un minimo di 2 gg e un massimo di 5 gg, con 3 ore di pausa nell'arco della giornata, da accordarsi con la famiglia. Possibilità di trasferte.
percorso ritmo sonno/veglia
Consulenza impostazione ritmo sonno/veglia corretto.

RITMO

Questo tipo di Percorso è studiato per i bambini sotto i 5 mesi sui quali ancora non è possibile attuare un percorso di Educazione al Sonno perché troppo piccini; ma su di essi sono comunque evidenti i risultati di abitudini scorrette e di ritmo quotidiano non adeguato all’età, sia delle attività che del sonno (addormentamenti al Seno/in movimento/nanne subito dopo le poppate, ecc.).

Diciamo che si tratta di mettere un po’ in ordine la scansione della giornata ed insegnare al genitore ad addormentare il proprio bambino in diversa modalità.
Sistemare il ritmo diurno porta a buoni risultati anche per il sonno notturno in quanto vengono allungati i cicli di sonno. 

• Analisi e studio del Caso.
• La durata sarà di 3/4 ore circa.
• Tabella monitoraggio nanne e cicli attività.
• Una videocall di consolidamento dopo una settimana/10 giorni circa.
• Aggiornamento whatsapp 9.00/13.00
PERCORSI EDUCAZIONE AL SONNO
Mi piace definirli Percorsi di educazione al sonno perché è corretto che le famiglie imparino e capiscano che il sonno (compatibilmente con il temperamento) è una dinamica che si può acquisire. 

I miei percorsi di educazione al sonno non richiedono né l'interruzione dell'allattamento al seno, né si basano sul pianto del bambino a estinzione!

Non esiste una strategia comune per il sonno di tutti i bambini ogni individuo è un universo a se stante, motivo per cui è un lavoro basato sull'osservazione del bambino nel suo ambiente, come gioca, come si muove nello spazio e tutte le relazioni che lo circondano/anche il rapporto con il cibo stesso è importante e incide sulla sua autonomia al sonno. Non siamo in possesso della bacchetta magica, motivo per cui ciò che richiedo inesorabilmente è: 

IMPEGNO/DETERMINAZIONE/ESSERE ASSERTIVI e PAZIENTI, non per ultimo il TEMPO!!
TEMPO inizialmente da dedicare esclusivamente a INSEGNARE AL VOSTRO BAMBINO IL PIACERE DI AUTOADDORMENTARSI.

Il mio gran lavoro sta nell’aiutarvi a dimenticare piano piano i comportamenti non intenzionali, quelli che creano abitudini scorrette che portano avanti e aumentano la frequenza dei risvegli notturni, susseguendosi continuamente.

Si lavora sul giorno per arrivare alla notte!

Si tratta di un’osservazione a 360 gradi del bambino. Relazione con gli spazi, con il gioco, con l’alimentazione e poi la nanna!
Il bambino DEVE aver compiuto 6 mesi, essere svezzato; gli addormentamenti e la giornata del bambino, almeno dopo il primo mese del percorso, deve essere sostenuto dai genitori (anche uno dei due o entrambi).
Il lavoro non deve essere fatto in concomitanza dell’inserimento al nido, inserimento tata, traslochi, viaggi e spostamenti, lutti e ospedalizzazioni.
I bimbi non sono PC. Ma solitamente acquisiscono il metodo entro 2/5 settimane, ma solo ed esclusivamente se il genitore porta avanti la strategia senza cedimenti. 

LA RIUSCITA DEL PERCORSO STA QUINDI NELLE MANI DELLA FAMIGLIA NELLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO 

Lavorare sul sonno è difficile, a tratti estenuante, sensazione che viene ripagata dall’immensa gioia di vedere il bambino rinascere sotto ogni aspetto.
Tutto ciò ha fatto di questi percorsi una mia immensa Passione.
Non esiste sensazione ed emozione più bella nel vedere le famiglie gioire di un momento così ricco di emozioni!
Lo Confesso; a volte ci piango!

CONSULENZA BASE

• Analisi e studio del Caso.
• 3 ore di consulenza circa, in cui viene spiegata la motivazione dei risvegli dopo Analisi della situazione.
• Viene fornita la tecnica e la strategia che il genitore poi applica. 
• Diario di bordo.
• Tabella monitoraggio. dell’Addormentamento.
• whatsapp con orario 9.00/18.00 per aggiornamento.
• 1 call di Consolidamento dopo circa 2 settimane.

PERCORSO SLIM DAY

• Analisi e studio del Caso.
• Incontro conoscitivo in video call.
• Mezza giornata insieme (orario tipo 9.00/14.00), sperimenteremo un addormentamento e ne condivideremo la modalità adatta al vostro bambino.
• Tabella di monitoraggio del sonno.
• whatsapp con orario 9.00/18.00 per aggiornamento.
• 2 videoconsulenze di consolidamento del percorso di circa un'ora.

PERCORSO TOTAL DAY

• Analisi e studio del Caso.
• Incontro conoscitivo in presenza a casa.
• 1 giornata intera insieme, inizio circa tra le 8.00/9.00 e termine tra le 18.00/19.00.
• Trascorreremo insieme tutta la giornata in maniera tale da portare voi e il bambino alla gestione di una corretta giornata (RITMO).
• Stabilizzeremo i due addormentamenti della giornata fino alle 18.00 circa con 1 ora di pausa dopo l'addormentamento.
• Tabella di monitoraggio del sonno.
• whatsapp con orario 9.00/18.00 per aggiornamento.
• Secondo passaggio in presenza dopo 3/5 gg. di circa 3 ore
• 2 videoconsulenze di consolidamento del percorso di circa un'ora.
I percorsi proposti sono puramente esempi, in quanto il vero percorso verrà realizzato sulla base dell'esigenza della famiglia e del bambino dopo l'analisi del caso da me richiesto.
Modalità di pagamento: 
POS, BONIFICO BANCARIO, PAYPAL - Verrà emessa fattura in modo differenziato per singolo percorso e/o consulenze
C.F. PGHLNI71B67F839Y
P.IVA 12229300962
© Copyright 2022 - Ilenia Pighetti
Progettato e realizzato da  Arona (NO)
envelopephonemap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram